I RACCONTI DI MARCO, LUCA E MATTEO

Introduzione
Avvocato e studioso di cultura orientale, ho deciso di rincominciare a studiare dopo il decesso di mio padre, per capire se si saremmo mai rincontrati. Dopo molti anni di studio, di appunti e di schede, mi sono ritrovato con il materiale per un libro e con la tanto agognata risposta.
Il libro esamina il testo dei Vangeli di Marco, Luca e Matteo, che vengono chiamati sinottici perché possono essere letti incolonnati, così da vedere subito le molte somiglianze fra essi.
Gesù era ebreo e parlava e predicava in aramaico, ma tutti i Vangeli sono scritti in greco. Questo salto linguistico ha comportato un salto culturale e mentale, che ha modificato e in certi casi annullato il contesto ebraico di provenienza.
Il libro esamina tutto ciò e ha lo scopo di far conoscere al lettore l’ebraismo e la Palestina dei tempi di Gesù, tenendo conto delle molteplici vicende politiche, religiose e linguistiche. I racconti si inseriscono in questo ambito e i testi dei Vangeli sono esaminati tenendone conto.
Le conclusioni che si possono trarre potrebbero sorprendere. Nella panoramica dei testi religiosi vi è una sostanziale uniformità di metodologia e di atteggiamento religioso (cioè di fede e di ortodossia) degli autori. Invece, quest’opera non segue la tradizionale metodologia della esegesi del Nuovo Testamento, ma riprende il metodo iniziato da Baruch Spinoza e da altri solitari, che consiste nell’applicare la logica elementare all’analisi dei testi, avendo come base una vasta conoscenza della materia.
Il libro
L’opera è un commento ai tre Vangeli sinottici, in altre parole, i Vangeli che hanno in comune del materiale di cui si può fare una lettura comparata. Nonostante i parallelismi, i tre Vangeli sono fra loro diversi e rispecchiano le diverse provenienze geografiche, le diverse lingue madri, le diverse epoche in cui sono vissuti i loro autori e le diverse idee teologiche che stanno alla base dei tre racconti. Il termine “racconto” indica che non tutto ciò che i Vangeli narrano è veritiero ed è qui usato perché gli autori, che sono posteriori di qualche decennio alla morte di Gesù, hanno riportato anche fatti e parole incompatibili con le credenze e le usanze ebraiche di quel tempo. Di particolare importanza è la questione linguistica: Gesù parlava in aramaico, i Vangeli sinottici furono scritti in greco. Questo salto linguistico comporta anche un salto culturale, cioè l’adozione di un’ideologia greco-ellenistica e l’abbandono di quella ebraica. Il libro, quindi, tiene conto del contesto di partenza e di arrivo.
Indice del libro
PREMESSA
NOTE DI LETTURA
CAPITOLO I – LA PALESTINA E GESÙ
CAPITOLO II – LA QUESTIONE DELLA LINGUA, PARTE I
CAPITOLO III – LA QUESTIONE SINOTTICA
CAPITOLO IV – TEMI DEI VANGELI
CAPITOLO V – IL VANGELO SECONDO MARCO
CAPITOLO VI – IL VANGELO SECONDO LUCA
CAPITOLO VII – IL VANGELO SECONDO MATTEO
CAPITOLO VIII – LA QUESTIONE DELLA LINGUA, PARTE II
CAPITOLO IX – RIFLESSIONI TEOLOGICHE
APPENDICE – PERSONE O PERSONAGGI? PIETRO, ISRAELE, GESÙ, PAOLO
BIBLIOGRAFIA
OPERE DI CARATTERE GENERALE
OPERE SPECIALISTICHE
Comunicato stampa
Bibliografia e Collegamenti
Bibliografia
- A. Antiseri e G. Reale, 1983 Storia della filosofia greca dalle origini ad oggi, Bompiani, Milano 2009
- Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1992
- Erodoto (a cura di L. Rossetti), Storie, Newton Compton, Roma 2013
- W.D Davies e L. Finkelstein, The Cambridge History of Judaism, Cambridge University Press 2008
- Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, Città Nuova 2015
- Flavio Giuseppe (a cura di G. Vitucci), 1974 La Guerra giudaica, Fondazione Lorenzo Valla, 2009
- Fozio (a cura di N. Wison), 1992 Biblioteca, Adelphi, Milano 1992
- Giuseppe Flavio (a cura di L. Moraldi), 1998 Antichità Giudaiche, De Agostini, Novara 2013
- Giustino (a cura di G. Visonà), Dialogo con Trifone, Paoline, Milano 1988
Ireneo di Lione (a cura di Enzo Bellini), 1979 Contro le eresie e gli altri scritti, Jaca Book, Milano 1997 - M. Liverani, 1988 Antico Oriente, in Storia Universale, vol 3, RCS Quotidiani, Milano 2004
- Neusner Avery-Peck e Green, The encyclopaedia of Judaism, Brill, Leiden 2005
- Omero (trad. da G. Paduano), Iliade, Einaudi-Gallimard, Torino 1997
- Omero (trad. R. Calzeccho Onesti), Odissea, Einaudi, Torino 2005
- M. Pesce (a cura di), 2004 Le parole dimenticate di Gesù, Fondazione Lorenzo Valla 2009
- E. Prinzivalli e M. Simonetti, Seguendo Gesù, Testi cristiani delle origini, Fondazione Lorenzo Valla 2010
- P. Ricca, Chiave biblica, Claudiana, Torino 2009
- B. Russell, 1945 Storia della filosofia occidentale, TEA su licenza Lonanesi, Milano 1948
- J. A. Soggin, Storia di Israele, Paideia, Brescia 2002
- L. Sorel, Dictionnaire du paganisme grec, Les belles lettres, Paris 2015
- H.L. Strack e P. Billerbeck, Kommentar zum neuen Testament aus Talmud und midrash, Beck, Muenchen 1926
Opere specialistiche
- AA. VV., 1990 Nuovo grande commentario biblico, Queriniana, Brescia 2002
- A. VV., The critical edition of Q, Peeters 2000
- AA. VV,Il mondo degli apocrifi, San Paolo, Milano 2010
- A-C. Avril e P. Lehnhardt, La lettura ebraica della Scrittura, Qiqajon, Magnano (BI) 1984
- J. Barr, Old and new in interpretation, SCM Press Ltd.1966
- G.K.Beale e D.A Carson, 2007 L’antico Testamento nel Nuovo, Paideia, Brescia 2017
- M.E. Boring, 2012 Introduzione al Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2016
- F. Bovon, 1989 Vangelo di Luca, Paideia, Brescia 2005
- R.E. Brown, 1997 Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001
- R. Bultmann, 1953 Teologia del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2008
- Casey M., An Aramaic Approach to Q, Cambridge University Press 2002
- C. Cohn, 1997 Processo e morte di Gesù da un punto di vista ebraico, Einaudi, Torino 2000
- M. Craveri (a cura di), I Vangeli Apocrifi, Einaudi, Torino 2005
- B. Corsani, I Vangeli sinottici, Claudiana, Brescia 2008
- P. De Benedetti, La morte di Mosè, Morcelliana, Brescia 2005
- P. De Benedetti, Quale Gesù, Morcelliana, Brescia 2014
- P. De Benedetti, L’alfabeto ebraico, Morcelliana, Brescia 2011
- P. De Benedetti, Introduzione al giudaismo, Morcelliana, Brescia 2009
- J.D.G. Dunn,2011 Dal vangelo ai Vangeli, San Paolo, Milano 2012
- J.D.G Dunn, Christianity in the Making, Jesus remembered, W. B. Eerdmans Pub. Co. 2003
- J. Jeremias, 1967 Le parole dell’ultima cena, Paideia, Brescia 1973
- I. Finkelstein e N.A. Silberman, 2001 Le tracce di Mosè, Carocci, Roma 2002
- J.A. Fitzmyer, A wandering Aramean, Scholars Press Chico, California 1979
- C. Freeman, 2011 Sacre reliquie. Dalle origini del Cristianesimo alla Controriforma, Einaudi, Torino 2012
- C. Freeman, 2009 Il Cristianesimo Primitivo, Einaudi, Torino 2010
- C. Giannotto, Pietro, Il Mulino, Bologna 2018
- G. Garbini, Il vangelo aramaico di Matteo, Paideia, Brescia 2017
- G. Garbini, Scrivere la storia di Israele, Paideia, Brescia 2008
- G. Garbini, Vita e mito di Gesù, Paideia, Brescia 2015
M. Grilli, Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, EDB, Bologna 2016 - M. Grilli, Una bibbia due testamenti, San Paolo, Milano 2010
- M. Grosso, Vangelo secondo Tommaso, Carocci, Roma 2011
- N.A Knibb e E. Ullendorf, The ethiopic Book of Enoch, Oxford University Press 1978
- P. Lehnhardt, 2011 L’unità del dio trinitario, Glossa, Milano 2016
- M. Liverani, Oriente Occidente, Laterza, Bari 2021
- M. Liverani,Oltre la bibbia, Laterza, Bari 2003
- J.B. Lumpkin,The Books of Enoch, Fifth Estate Publishers 2009
- U. Luz, 2002 Matteo, Paideia 2006
- D. Marguerat (a cura di), 2000 Introduzione al Nuovo testamento, Claudiana, Torino 2004
- A. Mello, Evangelo secondo Matteo, Qiqajon, Magnano (BI) 1995
- W.A. Meeks, 2006 Cristo è il problema, Paideia, Torino 2017
- V. Messori, Ipotesi su Gesù, Edisioni Ares, Milano 2019
- S.A. Missick, The words of Jesus in the original aramaic, Xulon press 2006
- L. Moraldi (a cura di), I manoscritti di Qumrān, UTET, Novara 2013
- J. Neusner, 2000 Un rabbino parla con Gesù, San Paolo, Milano 2007
- J. Neusner e B. D. Chilton, In Quest of the Historical Pharisees, Baylor University Press 2007
- P. Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, TEA su licenza Longanesi, Milano 2007
- P. Odifreddi, Diavolo e acquasanta a confronto sulla sindone, in Micromega 4/2010
- A. Pincherle, Introduzione al Cristianesimo antico, Laterza Bari 1971
- E. Prinzivalli e M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani, Morcelliana, Brescia 2012
- L. Quercioli Mincer, 101 Storie ebraiche, Newton Compton, Roma 2011
J. Ratzinger,Gesù di Nazareth, Rizzoli, Milano 2007 - G. Rizzi, Le antiche versioni della Bibbia, San Paolo, Milano 2009
- P. Sacchi, Apocrifi dell’Antico Testamento, UTET, Torino 1981
- R. Simone, Fondamenti di linguistica, Laterza, Bari 1995
- T. Soeding e C. Muench, 2005 Breve metodologia del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2018
- G. Theissen e A. Merz, 1996 Il Gesù storico, Queriniana, Brescia 2011
- G. Vermes, The religion of Jesus the Jew, 1Fortress Press 1993
- G. Vermes, The complete Dead Sea scrolls, Penguin Books 1962
- G. Vermes, Jesus der Jude, Neukirchner Verlag d. E., Neukirchen-Vluyn 1993
- A. Yarbro Collins, 2007 Marco, Paideia, Brescia 2018
Collegamenti
SEFARIA (“Biblioteca”)
a libreria di tutti i testi sacri ebraici e della letteratura rabbinica
https://www.sefaria.org/texts
JEWISH ENCYCLOPEDIA
la storica enciclopedia giudaica in inglese del 1901-1906
https://www.jewishencyclopedia.com/
BIBLE HUB
Portale con il testo multilingue della Bibbia e molteplici risorse (lexicon, atlante, commenti, testi interlineari, ecc.)
https://biblehub.com/
Il sito ufficiale dei rotoli del Mar Morto
https://www.deadseascrolls.org.il/
https://www.jewishencyclopedia.com/
The unedited full- text of the 1906 Jewish encyclopedia
https://www.sefaria.org/ A Living Library of Torah
https://www.deadseascrolls.org.il/ Digital Library
https://www.bibbiaedu.it/ Chiesa Cattolica Italiana
https://biblehub.com/ Online bible Study Suite
Acquista la tua copia
© 2025 Federico Carra. Tutti i diritti sono riservati all’autore.