Autore

FEDERICO CARRA
Federico Carra autore foto profilo

Federico Carra (Mesullam) avvocato.
Sono figlio di due insegnanti, che mi hanno trasmesso la passione per il sapere e per lo studio, insieme con parecchi altri docenti scolastici e non (rivolgo un grato pensiero alla Prof.ssa Barbieri e ai Proff. Aldo Boniti, Mario Zambarbieri e attualmente alla Prof.ssa Sara Ferrari). Per tutta la vita ho collezionato libri che avrei letto una volta finita la attività lavorativa. Così è stato. Ho messo le mani su un manuale sull’Oriente Antico del prof.  Mario Liverani e non ho più
smesso. Nell’attività lavorativa, dopo un inizio libero-professionale, ho lavorato come legale in varie importanti aziende (Telettra, ENI, ABB), ed ho fatto addirittura un breve passaggio nel Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, un covo di ipocrisia; la parte più bella è legata ai ricordi di lunghe e numerose trasferte in Nigeria, nel Medio Oriente e a Londra per problematiche di commesse e contenzioso internazionale. Nella seconda parte della mia carriera mi sono occupato di diritto societario (Mergers&Acquisitions) e antitrust, fino a raggiungere la posizione di Direttore Affari Legali.
La passione che mi ha preso per l’Oriente antico mi ha “costretto” a ripassare i classici greci, poeti e filosofi, a studiare l’ebraico e la letteratura rabbinica, a riscoprire il pensiero moderno a partire da Galileo e Spinoza.
Attualmente passo la vita a studiare, ad annoiare moglie, familiari ed amici sui temi a me cari, e mi diverto con il turismo enogastronomico, giocando a bridge e facendo ginnastica.
Non ho letto “50 sfumature di grigio” ma mi diletto con qualche sfumatura di Pinot grigio.

I MIEI CANALI SOCIAL

Sui miei canali social trovi video interessanti, articoli, spunti di riflessione, aneddoti e aggiornamenti su tutti gli eventi che organizzo o a cui prendo parte. Inoltre, puoi partecipare attivamente alle discussioni e condividere le tue idee.
Seguimi sul tuo social preferito per non perderti nulla!

© 2025 Federico Carra. Tutti i diritti sono riservati all’autore.