Home

BENVENUTI SU MESULLAM

Questo sito si occupa di studi storici sull’Oriente antico in generale, e in particolare sul Levante antico, che è un di cui dell’Oriente. I confini dell’Oriente sono l’Egitto, la Persia e l’Anatolia; il Levante comprende invece la Palestina e la Fenicia e la Siria costiera (queste definizioni sono personali, non tutti saranno d’accordo). I confini temporali sono il neolitico in alto e l’ellenismo in basso. L’aspetto che si ritiene più importante è quello linguistico: lingue semitiche, lingue indoeuropee, lingue camitiche e lingue isolate si sono incontrate nella storia plurimillenaria dell’Oriente, e si sono espresse in culture, scritture e religioni alcune delle quali ancora oggi rilevanti per il nostro mondo moderno. L’introduzione finale della civiltà e soprattutto della lingua greca hanno permesso il sorgere del Cristianesimo, che ha ereditato il culto israelita, ha adottato alcune categorie concettuali dei Greci, e come Chiesa è diventato infine l’erede universale dell’impero romano. Ciò che invece non ha avuto continuità storica ha comunque influenzato ciò che sopravvissuto.

Alcuni di questi aspetti li ho trattati nel libro “I racconti di Marco, Luca e Matteo – Una diversa introduzione ai vangeli sinottici”. In esso viene delineato, oltre al salto linguistico dall’aramaico al greco, il rapporto di fondamentale dipendenza del Cristianesimo dall’Ebraismo. Altri importanti aspetti saranno trattati in futuri volumi. 

Nella sezione Quaestiones Quodlibetales troverete ulteriori approfondimenti sull’Oriente antico. Tanti altri spunti sono trattati nei miei canali social dove avrete la possibilità di lasciare commenti e partecipare attivamente alla discussione. Seguitemi!

I MIEI CANALI SOCIAL

Seguimi sui miei canali social e partecipa attivamente a tutte le discussioni

IL POST DEL MESE

© 2025 Federico Carra. Tutti i diritti sono riservati all’autore.